Elisoccorso Lazio Ares

L'elisoccorso è nato in Italia nel 1984, grazie al contributo di un piccolo gruppo di persone con varie esperienze nella Rianimazione, nella Medicina d'Urgenza e nell'organizzazione di servizi di soccorso ed aeronautici. I modelli da cui si prendeva spunto erano quello tedesco e quello svizzero. Col tempo si sono aperte Basi in Campania, Emilia Romagna, seguite poi dalla Basilcata, dal Piemonte, dalla Sicilia, Veneto, Marche, Friuli Venezia Giulia, Milano, Brescia, Verona, Treviso, Abruzzo e Calabria, Campania.
![]() |
![]() |
Il Servizio di Emergenza Sanitaria SES 118 della Regione Lazio, dal 1996 fino all'inizio dell'anno 2001, veniva espletato con un unico elicottero in H12 (dalle ore 08:00 al tramonto) dal Corpo dei Vigili del Fuoco del Reparto di Volo di Ciampino.
![]() |
L’ingente bacino di utenza dei possibili destinatari del servizio (la Regione Lazio conta oltre 5.300.000 residenti) determinava la necessità di riorganizzare un servizio che mediamente, ogni anno, portava a termine oltre 500 missioni. Così, 3 maggio 2001, nasceva il Servizio di Elisoccorso della Regione Lazio Istituito, organizzato nelle tre basi di Ciampino, Latina e Viterbo.
![]() |
![]() |
Le prime missioni sono avvenute il 23 maggio 2001 per la base di Ciampino ed il 7 giugno successivo per le basi di Latina e Viterbo. Grazie al potenziamento del servizio, oggi la media annua di interventi si aggira circa sulle 2000 missioni.
![]() |
Commenti
Nessun commento in questo momento!